L’acquisto di un servizio RSPP ESTERNO consente di ottenere un BUONO per il download di un progetto codice “FORM” (utilizzabile una volta soltanto).
L’acquisto di un servizio CONSULENZA LOGISTICA consente di ottenere un BUONO per il download di un prodotto digitale codice “PROG” (utilizzabile una volta soltanto).
L’acquisto di un pacchetto ore FORMAZIONELOGISTICA consente di ottenere un BUONO per il download di un prodotto digitale codice “PROG” (utilizzabile una volta soltanto).
L’acquisto di un pacchetto ore FORMAZIONE SICUREZZA consente di ottenere un BUONO per il download di un prodotto digitale codice “FORM” (utilizzabile una volta soltanto).
Viene affrontato lo studio di una attività di distribuzione prodotti ultimo miglio, cioè il tratto fra il magazzino e il punto di consegna al cliente; è un attività ricca di sfide e opportunità che rappresenta mediamente il 30% dei costi di trasporto ed è molto difficile ridurne l’incidenza. Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, migliorando allo stesso tempo l’esperienza del consumatore, si vuole analizzare un caso reale nella consapevolezza che l’alternativa ottimale non è ancora stata trovata; tutti i più grandi trasportatori stanno cercando nuove ed efficaci varianti per combinare l’aumento della domanda con l’aumento delle pressioni sul trasporto. Il progetto nasce dalla volontà di realizzare uno studio di efficientamento del servizio di distribuzione “ultimo miglio” ottenendo savings (grazie ad una migliore saturazione dei mezzi nonché alla verifica di capacità di trasporto, “giri”, frequenza di distribuzione) e migliorando il servizio complessivo in termini puntualità nel match con il cliente; il tutto implementando alcuni concetti basilari nella capacità previsionale sui flussi. Utilizzando fogli di calcolo elettronico ed il software open source “R”, si è operata una approfondita analisi della serie storica dei dati disponibili per determinarne le dinamiche passate ed attuali nonché definire delle ipotesi previsionali. Si è quindi definita la situazione attuale inerente alla capacità di trasporto e paragonata ad una soluzione ipotetica prospettica definita in termini di flussi medi complessivi e mensili, sviluppati nel periodo considerato, ottenuta attraverso una opportuna clusterizzazione dei punti destino.