Nel quadro di un mercato del lavoro complesso e flessibile, la formazione continua (rivolta a soggetti adulti e finalizzata a promuovere lo sviluppo di capacità e competenze professionali) ha acquisito importanza strategica per gli individui (consentendo di far fronte ai cambiamenti richiesti da carriere lavorative sempre meno stabili, lineari e prevedibili) e per le organizzazioni (rappresentando una leva su cui agire per incrementare produttività e competitività che da sempre più dipendono da investimenti nella qualificazione e crescita del «capitale umano»); in questo contesto rientra a pieno titolo la formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.